Carla Gallo


Commento dell’opera del Critico e Storico dell’arte Marco Dolfin

Carla Gallo è nata nel 1958 a Monforte d’Alba (Cuneo). Trascorre la sua infanzia nelle colline delle Langhe dove la famiglia ha un podere e produce uve di Barolo.
È qui che nasce il suo amore per la natura e cresce la sua sensibilità per il mondo che la circonda.
Nel 1972 si trasferisce a Torino per frequentare il liceo artistico della città piemontese. Partecipa poi ad un corso di disegno anatomico che le permetterà di contribuire con numerose illustrazioni a diversi trattati di medicina.
Nel 1990 apre nel centro di Torino un atelier di pittura su ceramica e stoffa. Qui crea opere originali e tiene corsi in questo particolare campo dell’arte. Dopo alcuni anni si riavvicina alla pittura la sua vera vocazione.
I primi temi pittorici (i fiori) si rifanno all’iperrealismo. Seguono poi i paesaggi rubati dal finestrino del treno in movimento. Ma la sua vocazione interiore è sempre l’uomo e soprattutto il ritratto. È qui che meglio sa esprimere le sue capacità.
Nel ritratto, nel volto sa cogliere l’aspetto psicologico interiore del soggetto attraverso una pittura semplice ma efficace.
Dopo numerose opere scopre il mondo dei bambini.
I suoi ritratti colgono il bimbo durante un momento di vita quotidiana quasi come una fotografia ma con la forza espressiva unica del dipinto.
Oggi la sua attività è interamente dedicata a questa tipologia di espressione pittorica.

In my place
Acrilico su tela
60x70 cm
Carla Gallo In my place Acrilico su tela 60x70 cm
Today
Acrilico su tela
45x60 cm
Carla Gallo Today Acrilico su tela 45x60 cm

Copyright e Diritti d'Autore: Tutte le immagini e i contenuti presenti su questo sito sono protetti dalle leggi sul diritto d'autore e dalle normative internazionali in materia di proprietà intellettuale. I diritti relativi alle opere, incluse fotografie, illustrazioni e opere artistiche, appartengono agli autori e artisti specificati per ciascuna opera. È vietata qualsiasi forma di riproduzione, distribuzione, modifica o utilizzo, totale o parziale, senza il permesso scritto dell'autore o titolare del diritto. In caso di violazione di tali diritti, si procederà secondo le normative vigenti in materia di violazione del diritto d'autore, con eventuali azioni legali a tutela dei diritti degli autori. Per richieste di utilizzo, licenze o collaborazioni, si prega di contattare tramite i riferimenti indicati nel sito.

©2019-2025 Biennale Ville Venete. Arte Itinerante nelle Ville Venete.