Antonio Gallina


Commento dell’opera del Critico e Storico dell’arte Marco Dolfin

Antonio Gallina vive ad Asolo dove è nato nel 1935, ha frequentato la facoltà di economia e commercio a Venezia e l’ambiente artistico veneziano, ha studiato pittura con i maestri Renato Nesi e Juti Ravenna.
Giovanissimo partecipa alle Esposizioni Provinciali d’Arte Contemporanea al Salone dei Trecento a Treviso dal 1954, a Biennali d’Arte Triveneta a Padova dal 1957, alla Mostra del Paesaggio Asolano con premio acquisto (1957), alla Mostra del Bianco e Nero a S. Benedetto del Tronto, a tante altre manifestazioni ed allestisce, dal 1955 al 1970 parecchie personali.
Poi la sua attività si riduce moltissimo perché negli anni 70 e fino ai primi anni del 2000 si dedica alla direzione di un’azienda industriale. Riprende quindi a dipingere in un clima artistico profondamente cambiato: c’è stato l’avvicendarsi di gruppi, movimenti, esperienze diverse, alcune già scomparse, altre che hanno creato nuovi orizzonti in continua evoluzione con ricerca di nuove forme di figurazioni con materiali diversi ed atteggiamenti tesi a comunicare o suggerire qualcosa.
Antonio Gallina oggi continua l’esperienza intrapresa anni addietro cercando di trasferire nella sua tela quanto maturato negli ultimi anni con elaborazioni del colore e del segno per dar vita ad un linguaggio di sintesi estetica.

Senza Titolo
Acrilico su tela
70x90 cm
Antonio Gallina Senza Titolo Acrilico su tela 70x90 cm
Senza Titolo
Acrilico su tela
70x80 cm
Antonio Gallina Senza Titolo Acrilico su tela 70x80 cm

Copyright e Diritti d'Autore: Tutte le immagini e i contenuti presenti su questo sito sono protetti dalle leggi sul diritto d'autore e dalle normative internazionali in materia di proprietà intellettuale. I diritti relativi alle opere, incluse fotografie, illustrazioni e opere artistiche, appartengono agli autori e artisti specificati per ciascuna opera. È vietata qualsiasi forma di riproduzione, distribuzione, modifica o utilizzo, totale o parziale, senza il permesso scritto dell'autore o titolare del diritto. In caso di violazione di tali diritti, si procederà secondo le normative vigenti in materia di violazione del diritto d'autore, con eventuali azioni legali a tutela dei diritti degli autori. Per richieste di utilizzo, licenze o collaborazioni, si prega di contattare tramite i riferimenti indicati nel sito.

©2019-2025 Biennale Ville Venete. Arte Itinerante nelle Ville Venete.