0

Biennale Ville Venete per il Sociale: al fianco dell’Associazione Italiana Glut1 e della Fondazione Telethon

Biennale Ville Venete rinnova il suo impegno all’insegna della solidarietà e dell’inclusione sociale.
Dopo aver sostenuto la LILT e altre realtà impegnate nel campo della salute, l’edizione 2025 accoglie con orgoglio la partecipazione dell’Associazione Italiana Glut1, che rappresenta i pazienti affetti da una rara malattia genetica: la sindrome da deficit di glut1 (Glut1DS).

In occasione della campagna di primavera della Fondazione Telethon, l’associazione sarà presente per raccogliere fondi e sensibilizzare il pubblico su questa patologia ancora poco conosciuta.

Durante le tre giornate del 23, 24 e 25 maggio, sarà possibile sostenere concretamente la ricerca scientifica attraverso l’iniziativa “Cuore di biscotto” di  Fondazione Telethon: a fronte di una donazione minima, i visitatori riceveranno una scatola di latta illustrata e collezionabile, contenente biscotti a forma di cuore in tre gustose varianti, prodotti dalla storica Pasticceria Grondona.

Il ricavato contribuirà a finanziare la ricerca scientifica di Fondazione Telethon sulle malattie genetiche rare e le attività dell’Associazione italiana glut1, a sostegno delle famiglie colpite da questa rarissima malattia e della ricerca per migliorare la qualità di vita di questi pazienti.

La presenza dell’Associazione Italiana Glut1 a Biennale Ville Venete rappresenta una preziosa occasione di incontro, ascolto e condivisione, per dare voce alle famiglie e ai pazienti, promuovendo una rete di informazione, supporto e speranza.

#InsiemePerIlGlut1 è il messaggio che accompagna questa partecipazione: un invito a camminare fianco a fianco, per migliorare il presente e costruire un futuro più giusto e consapevole per tutti.

Copyright e Diritti d'Autore: Tutte le immagini e i contenuti presenti su questo sito sono protetti dalle leggi sul diritto d'autore e dalle normative internazionali in materia di proprietà intellettuale. I diritti relativi alle opere, incluse fotografie, illustrazioni e opere artistiche, appartengono agli autori e artisti specificati per ciascuna opera. È vietata qualsiasi forma di riproduzione, distribuzione, modifica o utilizzo, totale o parziale, senza il permesso scritto dell'autore o titolare del diritto. In caso di violazione di tali diritti, si procederà secondo le normative vigenti in materia di violazione del diritto d'autore, con eventuali azioni legali a tutela dei diritti degli autori. Per richieste di utilizzo, licenze o collaborazioni, si prega di contattare tramite i riferimenti indicati nel sito.

©2019-2025 Biennale Ville Venete. Arte Itinerante nelle Ville Venete.